powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
AMBITO
Legge (25)Prassi (3)Giurisprudenza (1)
ARGOMENTO
Fisco (11)Pubblica amministrazione (5)Obbligazioni e contratti (3)Lavoro e previdenza (3)
CONCETTO
Imposta sul valore aggiunto (8)Reddito (6)Amministrazione finanziaria (5)Imposte dirette (5)
TIPOLOGIA
Decreto legislativo (15)Decreto-legge (5)Provvedimento (4)Circolare (3)
ANNO
2019 (1)2014 (2)2012 (3)2010 (3)
Trovati 29 risultati in 14 documenti

salva la ricerca   |   cambia vigenza   |     |  

mostra anteprima
15. Il comma 2 dell'articolo 41 del decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112 , è sostituito dal seguente: "2. L'agente della riscossione può essere rappresentato dai dipendenti delegati ai sensi del comma 1, che possono stare in giudizio personalmente, ...
Fisco
Imposte dirette Imposta sul valore aggiunto Addizionali Imposta sostitutiva Reddito Imposta regionale sulle attività produttive
mostra anteprima
1. I contribuenti eseguono versamenti unitari delle imposte, dei contributi dovuti all'INPS e delle altre somme a favore dello Stato, delle regioni e degli enti previdenziali, con eventuale compensazione dei crediti, dello stesso periodo, nei confronti ...
Trovati in questo documento: 10 risultati In questo documento
Fisco
Imposte dirette Imposta sul valore aggiunto Addizionali Imposta sostitutiva Reddito Imposta regionale sulle attività produttive
mostra anteprima
1. All' articolo 17, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 , l'ultimo periodo è sostituito dal seguente: "La compensazione del credito annuale o relativo a periodi inferiori all'anno dell'imposta sul valore aggiunto, dei crediti relativi ...
mostra anteprima
1. L'atto di contestazione di cui all'articolo 16, ovvero l'atto di irrogazione, devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno succcessivo a quello in cui è avvenuta la violazione o nel diverso termine previsto per l' ...
Trovati in questo documento: 4 risultati In questo documento
Pubblica amministrazione Fisco Diritto
Sanzioni Amministrazione finanziaria Imposta sul valore aggiunto Rimborso Dichiarazione dei redditi
mostra anteprima
1. Per contrastare gli abusi e corrispondentemente per incrementare la liquidità delle imprese, tramite un riordino delle norme concernenti il sistema delle compensazioni fiscali volto a renderlo più rigoroso, sono introdotte le seguenti disposizioni: a) ...
Pubblica amministrazione Obbligazioni e contratti Fisco
Amministrazione finanziaria Pagamento Iscrizione a ruolo Ruolo delle imposte
mostra anteprima
1. A decorrere dal l° gennaio 2011, la compensazione dei crediti di cui all' articolo 17, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 , relativi alle imposte erariali, è vietata fino a concorrenza dell'importo dei debiti, di ammontare superiore ...
mostra anteprima
18. All' articolo 17, comma 1, terzo periodo, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 , e successive modificazioni, le parole: "10.000 euro annui" sono sostituite dalle seguenti: "5.000 euro annui".
Fisco
Imposta sostitutiva Sostituto d'imposta Reddito Periodo d'imposta Dichiarazione dei redditi
mostra anteprima
1. Al fine di favorire la trasparenza e semplificare le operazioni poste in essere dai sostituti d'imposta, a decorrere dal 1° gennaio 2015: a) le somme rimborsate ai percipienti sulla base dei prospetti di liquidazione delle dichiarazioni dei redditi e ...
Pubblica amministrazione Procedure Reati Obbligazioni e contratti Fisco Banche Diritto
Contratto Quietanza Sanzioni Misure di sicurezza Adempimento Conto corrente Delitti contro la Pubblica Amministrazione Fideiussione Amministrazione finanziaria Banca popolare Imposte dirette Versamento delle imposte Reato in genere Reati tributari Imposta sul valore aggiunto Mora Banca in genere Conto di deposito Pignoramento Rimborso Deposito bancario Pagamento Creditore Credito d'imposta Periculum in mora Estinzione dell'obbligazione Nullità Acconto Trascrizione Obbligazione Confisca penale Misure cautelari reali Pubblico ministero Debiti Reddito Periodo d'imposta Dichiarazione dei redditi Guardia di Finanza Iscrizione a ruolo Ruolo delle imposte Uffici finanziari Agente della riscossione Ricorso per cassazione Riscossione fiscale Motivi del ricorso Piano di ammortamento del finanziamento Magistrati Corruzione Pagamento rateale Fideiussore Debitore principale Sequestro preventivo Arricchimento senza causa Applicazione della legge Violazione di norme
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Camera di consiglio Dott. SQUASSONI Claudia - Presidente - del 08/01/2014 Dott. RAMACCI Luca - Consigliere - SENTENZA ...
mostra anteprima
2 - la compensazione del credito Iva annuale o infrannuale per importi superiori a 10.000 euro annui può essere effettuata a partire dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell'istanza da cui il credito emerge ( ...
Trovati in questo documento: 2 risultati In questo documento
12Avanti