DeliberazioniMotivi della decisioneMatrimonioImprocedibilità del ricorsoProvaSeparazione dei coniugiGiurisdizioneFigliDivorzioCessazione della materia del contendereNullitàMezzi di provaCompetenzaAssegno di mantenimentoDelibazioneLitispendenzaContumaciaNullità del matrimonioTribunaleViolazione di normeDelega
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. Mario CORDA - Presidente - Dott. Giovanni LOSAVIO - Consigliere - Dott. Ugo Riccardo PANEBIANCO - Consigliere - ...
ProcedureReligione, culti e chieseIstituzioni e organiPersona famiglia e minoriProfessioniDiritto
ImparzialitàVaticanoMatrimonioSanzioniFamigliaProvaSeparazione dei coniugiIndipendenzaGiurisdizioneLegittimazione processualeVolontaria giurisdizioneFigliImpugnazioniCompetenza per territorioDivorzioIllegittimitàQuestione di legittimità costituzionaleNullitàIllegittimità costituzionaleStato civileAccordi internazionaliCompetenzaDifesa processualePersone incapaciTestimoniProcesso civileConiugeDiritto di difesaIntervento nel processoDiritti soggettiviDiritti indisponibiliMala fedePatti lateranensiScioglimento del matrimonioTutela giurisdizionaleGiurisdizioni specialiAvvocatura dello StatoAvvocato dello StatoDelibazioneAssunzione dei mezzi di provaAtti dello stato civileContumaciaReferendumIncompatibilitàTestimonianza
mostra anteprima
GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE N. 18 SENTENZA 22 GENNAIO 1982 Deposito in cancelleria: 2 febbraio 1982. Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 40 del 10 febbraio 1982. Pres. ELIA - Rel. DE STEFANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai ...
ProcedureIstituzioni e organiPersona famiglia e minoriDiritto
MatrimonioFamigliaResidenzaGiurisdizioneFigliImpugnazioniResponsabilitàGenitoriIllegittimitàQuestione di legittimità costituzionaleNullitàIllegittimità costituzionaleStato civileMinori d'etàCompetenzaTrascrizionePersone incapaciProcesso civilePubblico ministeroConiugeInfermità di menteInterdizioneCapacita di agireCapacità di intendere e di volereCelebrazione del matrimonioCapacità giuridicaAvvocatura dello StatoAtti dello stato civile
mostra anteprima
GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE N. 16 SENTENZA 13 GENNAIO 1982 Deposito in cancelleria: 2 febbraio 1982. Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 40 del 10 febbraio 1982. Pres. ELIA - Rel. DE STEFANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai ...
MatrimonioFamigliaSeparazione dei coniugiResidenzaGiurisdizioneDifetto di giurisdizionePrivilegiDivorzioIllegittimitàQuestione di legittimità costituzionaleNullitàStato civileAccordi internazionaliCompetenzaDiritti politiciProcesso civileConiugeDiritti soggettiviPatti lateranensiCelebrazione del matrimonioScioglimento del matrimonioTutela giurisdizionaleRegolamento di giurisdizione
mostra anteprima
GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE N. 176 SENTENZA 6 DICEMBRE 1973 Deposito in cancelleria: 11 dicembre 1973. Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 326 del 19 dicembre 1973. Pres. BONIFACIO - Rel. CRISAFULLI LA CORTE COSTITUZIONALE ...
SENT. 32/71 A. GIUDIZIO DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE - INTERVENTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - TERMINE. (NORME INTEGRATIVE, ART. 3). Non e' tardivo l'intervento del Presidente del Consiglio dei ministri effettuato oltre ...
SENT. 32/71 C. MATRIMONIO - MATRIMONIO CONCORDATARIO - DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RELIGIOSI - NON VIOLA IL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA - FONDAMENTO NELL' ART. 7 DELLA COSTITUZIONE . L'art. 34 del Concordato fra la Santa Sede e l'Italia e la legge di ...
MatrimonioIllegittimitàIllegittimità costituzionaleTrascrizioneCapacità di intendere e di volere
mostra anteprima
SENT. 32/71 D. MATRIMONIO - MATRIMONIO CONCORDATARIO - LEGGE 27 MAGGIO 1929, N. 847, ART. 16 - IMPUGNAZIONE DELLA TRASCRIZIONE PER LE CAUSE PREVISTE NELL'ART. 12 - INCAPACITA' NATURALE DEI NUBENDI AL MOMENTO DELLA SCELTA DEL RITO - OMESSA PREVISIONE - ...
MatrimonioPersone incapaciInfermità di menteInterdizioneCapacita di agireCapacità di intendere e di volere
mostra anteprima
SENT. 32/71 B. MATRIMONIO - MATRIMONIO CONCORDATARIO - TRASCRIZIONE - LEGGE 27 MAGGIO 1929, N. 847, ART. 16 - INTERPRETAZIONE - IMPUGNAZIONE PER INCAPACITA' NATURALE DEI NUBENDI - INAMMISSIBILITA'. L' art. 16 della legge 27 maggio 1929, n. 847 , per il ...
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Trovati in questo documento: 14 risultatiIn questo documento