powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
AMBITO
Legge (57)Giurisprudenza (6)
ARGOMENTO
Procedure (7)Diritto (7)Persona famiglia e minori (7)Obbligazioni e contratti (2)
CONCETTO
Matrimonio (7)Beni personali (6)Ricorso per cassazione (5)Comunione legale (5)
TIPOLOGIA
Codice (57)Sentenza (6)
ANNO
2010 (2)2009 (1)2008 (2)1994 (1)
Trovati 63 risultati in 8 documenti

salva la ricerca   |   cambia vigenza   |     |  

Stai cercando nei documenti correlati a:
Cassazione civile - Sezione II - Sentenza 5 maggio 2010, n. 10855

anno: 2010

tipologia: Sentenza

Persona famiglia e minori Diritto
Matrimonio Famiglia Comunione legale Regime patrimoniale Trasferimenti di beni e diritti Beni personali
mostra anteprima
FAMIGLIA - MATRIMONIO - RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI - COMUNIONE LEGALE - OGGETTO - ESCLUSIONI - BENI PERSONALI - Acquisto effettuato in costanza di matrimonio - Dichiarazione di cui all' art.179, primo comma, lett. f), cod. civ. - Necessità - ...
Procedure
Prova Prova documentale Scrittura privata Copie degli atti Mezzi di prova
mostra anteprima
PROVA CIVILE - DOCUMENTALE (PROVA) - COPIE DEGLI ATTI - FOTOGRAFICHE - Copia fotostatica - Esigenza di accertamento di conformità all'originale - Condizioni - Specifica contestazione della parte interessata - Necessità. Qualora venga prodotta in giudizio ...
Obbligazioni e contratti Persona famiglia e minori Diritto
Matrimonio Famiglia Acquirente Comunione legale Regime patrimoniale Beni personali
mostra anteprima
FAMIGLIA - MATRIMONIO - RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI - COMUNIONE LEGALE - OGGETTO - ESCLUSIONI - BENI PERSONALI - Coniuge in regime di comunione legale - Acquisto di beni personali dopo il matrimonio - Esclusione dalla comunione legale - Condizioni - ...
Persona famiglia e minori Diritto
Matrimonio Famiglia Prezzo Comunione legale Regime patrimoniale Trasferimenti di beni e diritti Beni personali
mostra anteprima
FAMIGLIA - MATRIMONIO - RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI - COMUNIONE LEGALE - OGGETTO - ESCLUSIONI - BENI PERSONALI - Acquisto effettuato in costanza di matrimonio - Dichiarazione di cui all'art.179, primo comma, lett.f) cod.civ. - Necessità - Condizioni ...
Persona famiglia e minori Diritto
Matrimonio Famiglia Dolo Comunione legale Regime patrimoniale Separazione dei beni Errore Errore di fatto Beni personali Atti giuridici
mostra anteprima
FAMIGLIA - MATRIMONIO - RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI - COMUNIONE LEGALE - OGGETTO - ESCLUSIONI - BENI PERSONALI - Acquisto effettuato in costanza di matrimonio - Partecipazione all'atto dell'altro coniuge - Mancata contestazione della natura di bene ...
Cassazione Civile - Sezione I - Sentenza 18 agosto 1994, n. 7437
Sentenza del 1994 pubblicata il 18/08/1994
Procedure Immobili e proprietà Obbligazioni e contratti Persona famiglia e minori Impresa e società Successioni Diritto Notariato
Eredità Motivi della decisione Contratto Soci Beni mobili Matrimonio Surrogazione Prezzo Titoli di credito Casa coniugale Prova Separazione dei coniugi Donazione Forma scritta Organi sociali Beni immobili Comunione legale Proprietà esclusiva Figli Nuda proprietà Vendita Responsabilità Rimborso Divorzio Creditore Società per azioni Capitale sociale Beneficiario Donazione indiretta Facta concludentia Usufrutto Presunzioni semplici Contraente Utili societari Testimoni Atti a titolo gratuito Assegno di mantenimento Moglie Marito Diritti reali di godimento Titoli azionari Errore Comproprietà Ricorso per cassazione Motivi del ricorso Ricorso incidentale Addebito della separazione Interrogatorio nel processo civile Errore materiale Beni personali Divisione dei beni Delega Data certa De cuius
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE I Composta dagli Ill.mi Sigg. Magistrati: Dott. Mario CORDA Presidente " Renato BORRUSO Rel. Consigliere " Alfredo ROCCHI " " Rosario DE MUSIS " " Vincenzo PROTO " ha ...
mostra anteprima
Il regime patrimoniale legale della famiglia, in mancanza di diversa convenzione stipulata a norma dell'articolo 162, è costituito dalla comunione dei beni regolata dalla sezione III del presente capo.
Trovati in questo documento: 27 risultati In questo documento
mostra anteprima
Il giudice deve pronunciare su tutta la domanda e non oltre i limiti di essa; e non può pronunciare d'ufficio su eccezioni, che possono essere proposte soltanto dalle parti.
Trovati in questo documento: 30 risultati In questo documento