powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
AMBITO
Legge (51)Giurisprudenza (5)
ARGOMENTO
Procedure (6)Persona famiglia e minori (6)Impresa e società (6)Lavoro e previdenza (4)
CONCETTO
Impresa familiare (6)Impresa (4)Giudice del lavoro (3)Utili societari (3)
TIPOLOGIA
Codice (51)Sentenza (5)
ANNO
2008 (2)2003 (2)1999 (1)1942 (18)
Trovati 56 risultati in 7 documenti

salva la ricerca   |   cambia vigenza   |     |  

Stai cercando nei documenti correlati a:
Cassazione civile - Sezione Lavoro - Sentenza 29 luglio 2008, n. 20574

anno: 2008

tipologia: Sentenza

Codice civile - Art. 230-bis - Impresa familiare (Comma 1)
Codice del 1942 vigente dal 01/08/2024
Persona famiglia e minori Impresa e società
Impresa familiare Azienda Impresa Utili societari Capacita di agire
mostra anteprima
Salvo che sia configurabile un diverso rapporto, il familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell'impresa familiare ha diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia e partecipa agli ...
Trovati in questo documento: 18 risultati In questo documento
Obbligazioni e contratti
Pagamento Obbligazione
mostra anteprima
OBBLIGAZIONI IN GENERE - ADEMPIMENTO - PAGAMENTO - IMPUTAZIONE - IN GENERE - Criteri ex art. 1193 cod. civ. - Ambito di applicazione - Pagamenti conseguiti coattivamente per ordine del giudice - Esclusione - Fattispecie. L' art. 1994 cod. civ. , che ...
Lavoro e previdenza Persona famiglia e minori Impresa e società
Matrimonio Famiglia Lavoro subordinato Retribuzione Impresa familiare Azienda Regime patrimoniale Impresa Prestazione di lavoro
mostra anteprima
FAMIGLIA - MATRIMONIO - RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI - IMPRESA FAMILIARE - IN GENERE - (COSTITUZIONE - NATURA - OGGETTO) - Diritti dei partecipanti - Somme spettanti a titolo di partecipazione agli utili - Determinazione - Criteri - Riferimento alle ...
Persona famiglia e minori Impresa e società
Matrimonio Famiglia Impresa familiare Regime patrimoniale
mostra anteprima
FAMIGLIA - MATRIMONIO - RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI - IMPRESA FAMILIARE - IN GENERE - (COSTITUZIONE - NATURA - OGGETTO) - Predeterminazione con atto scritto della ripartizione degli utili tra le parti a fini fiscali - Valore probatorio della ...
Procedure Responsabilità civile Lavoro e previdenza Obbligazioni e contratti Persona famiglia e minori Impresa e società Fisco Attività produttive Diritto
Motivi della decisione Soci Registro delle imprese Estinzione del contratto Prova Impresa familiare Spese giudiziali Spese Camera di commercio Danni Recesso Risarcimento Imposta sul valore aggiunto Responsabilità Impresa Regime fiscale Nullità Scrittura privata Utili societari Testimoni Reddito Dichiarazione dei redditi Diritti potestativi Società semplice Motivi del ricorso Ricorso incidentale Liquidazione societaria Violazione di norme Denuncia Delega Giudice del lavoro
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CICIRETTI Stefano - Presidente - Dott. LUPI Fernando - Consigliere - Dott. ROSELLI Federico - rel. Consigliere - ...
Procedure Responsabilità civile Lavoro e previdenza Obbligazioni e contratti Persona famiglia e minori Impresa e società Diritto
Motivi della decisione Contratto Cittadinanza Imprenditore Notifiche processuali Estinzione del contratto Lavoro subordinato Responsabilità extracontrattuale Impresa familiare Diritto internazionale Spese giudiziali Spese Responsabilità contrattuale Danni Azienda Recesso Risarcimento Assetti proprietari Responsabilità Impresa Contraente Utili societari Competenza Operai Petitum Diritti potestativi Motivi del ricorso Ricorso incidentale Legge straniera Applicazione della legge Delega Giudice del lavoro
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. Giacomo DE TOMMASO - Presidente - Dott. Paolino DELL'ANNO - Consigliere - Dott. Bruno BATTIMIELLO - Consigliere - ...
mostra anteprima
Il giudice deve pronunciare su tutta la domanda e non oltre i limiti di essa; e non può pronunciare d'ufficio su eccezioni, che possono essere proposte soltanto dalle parti.
Trovati in questo documento: 33 risultati In questo documento