I condomini, con la maggioranza indicata dal quinto comma dell'articolo 1136, possono disporre tutte le innovazioni dirette al miglioramento o all'uso più comodo o al maggior rendimento delle cose comuni.
Trovati in questo documento: 17 risultatiIn questo documento
Motivi della decisioneCondominioRegolamento condominialeRimborsoNullitàConsulenza tecnica d'ufficioInterpretazione della leggeDenunciaDelega
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. EMILIO MIGLIUCCI - Presidente Dott. LINA MATERA - Consigliere Dott. LORENZO ORILIA - Rel. Consigliere ...
COMUNIONE DEI DIRITTI REALI - CONDOMINIO NEGLI EDIFICI - REGOLAMENTO DI CONDOMINIO - IN GENERE - Poteri dell'assemblea condominiale d'invadere la sfera di proprietà dei singoli condomini, sia in ordine alle cose comuni che a quelle esclusive - ...
ProcedureImmobili e proprietàCondominio e locazioneDiritto
DeliberazioniMotivi della decisioneCondominoDecoro architettonicoProprietà esclusivaCondominioRegolamento condominialeProprietàAssemblea condominialeDecadenzaAmministratore di condominioNullitàAnnullabilitàAtto di citazioneDomanda giudizialeDelega
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CALFAPIETRA Vincenzo - Presidente - Dott. ELEFANTE Antonino - Consigliere - Dott. DE JULIO Rosario - Consigliere ...
COMUNIONE DEI DIRITTI REALI - CONDOMINIO NEGLI EDIFICI - REGOLAMENTO DI CONDOMINIO - CONTRATTUALE - Limitazioni relative alle parti di proprietà esclusiva - Ammissibilità - Fattispecie. In materia di condominio degli edifici, l'autonomia privata consente ...
COMUNIONE DEI DIRITTI REALI - CONDOMINIO NEGLI EDIFICI - REGOLAMENTO DI CONDOMINIO - IN GENERE - Anche di natura non contrattuale - Limitazioni dei diritti relativi alle parti di proprietà singola, in funzione della salvaguardia del decoro architettonico ...